Pages

mercoledì 27 febbraio 2013

"CONOSCERSI MEGLIO" OGGI SI PUO'

IL TUO DNA E' IL MANUALE DI ISTRUZIONI SUL FUNZIONAMENTO DEL TUO ORGANISMO. CON IL TEST SUL DNA PUOI IMPARARE A LEGGERLO E SCOPRIRE MOLTO SULLA TUA SALUTE.


Perché alcune persone pur mangiando tanto non ingrassano?
Perché alcune persone possono mangiare cibi come il latte e alcuni cereali e altre no?
Perché alcune persone possono consumare zucchero senza innalzare il livello della glicemia?
Perchè alcune persone fanno tanto esercizio fisico e non riescono a dimagrire?
Perche alcune persone sono predisposte più di altre allo sviluppo di alcune patologie come la celiachia, l'osteoporosi, il diabete, artriti. allergie, asma, malattie cardiovascolari?

Parte delle risposte a queste importanti domande sono scritte nel tuo DNA.
Il DNA che costituisce i nostri geni, è ciò che ci caratterizza e ci rende unici. Anche se il DNA di due persone qualunque è identico al 99,9%, lo a,1% restante (detto le varianti dei geni) le distingue ed è sufficiente per determinare differenze nel funzionamento dell'organismo e nell'aspetto fisico.

I progressi nella ricerca scientifica consentono oggi di possedere un'approfondita conoscenza del DNA e del ruolo che esso ricopre nel rapporto tra ALIMENTAZIONE (metabolismo), STILE DI VITA E STATO DI SALUTE. Grazie a questi progressi, oggi puoi comprendere meglio come l'alimentazione e lo stile di vita, interagendo con il tuo DNA, influiscono sulla tua salute. Essere consapevole di tutto questo ti consente di adottare efficaci azioni di prevenzione.

E' importante sapere che il tuo stato di salute è condizionato da molti fattori. Un ruolo determinante è ricoperto dall'alimentazione e dallo stile di vite che conduci (attività fisica, lavoro, ecc.). Un alimentazione e uno stile di vita identici per due individui diversi, hanno conseguenze profondamente diferent sul loro stato di salute e questo proprio a causa delle differenze del loro DNA. L'analisi genetica fornisce preziose informazioni che prima non era possibile avere.


CHE COS'E' E A COSA SERVE UN TEST GENETICO

Un test genetico è un esame del DNA, eseguito analizzando un campione di saliva che ricerca la presenza di quelle varianti nei tuoi geni responsabili del tuo stato di salute.


Serve per conoscere:

  • La capacità del tuo organismo di assimilare sostanze nutritive e rispondere al tuostile di vita;
  • La predisposizione dell'organismo a sviluppare patologie, quali celiachia, diabete, malattie cardiovascolari, osteoporosi, asma, allergie, ecc.;
  • La capacità del tuo organismo di assimilare i principi attivi di integratori e fermaci
Con il vantaggio di poter:
  • Migliorare il stato di salute
  • Prevenire patologie e disturbi
  • Assumere i farmaci e gli integratori più adeguati.
Un test genetico fornisce a te, al tuo medico curante o al tuo specialista un potente strumento di analisi per il mantenimento o il miglioramento della tua salute, grazie a soluzioni personalizzate più efficaci e con minor rischio di controindicazioni.

Fare il test è importante perchè 9 celiaci su 10 non sanno di esserlo e, non prendendo alcuna precauzione rischiano gravi conseguenze per la salute.


A CHI SERVE UN TEST GENETICO

I test genetici sono utili a tutti coloro che credono che la salute sia un bene prezioso da proteggere e conservare il più a lungo possibile e che, per raggiungere questo scopo, non intendono privarsi delle nuove conoscenze che ci offre la ricerca scientifica.

I test genetici servono a tutti....
  • A chi vuole migliorare il proprio stato di salute.
  • A chi vuole mantenersi in salute nel tempo
  • A chi desidera individuare l'alimentazione ottimale e una dieta corretta
  • A chi vuole ottimizzare l'assunzione di integratori e fermaci
Molte persone provano diete diverse senza mai raggiungere o mantenere il peso forma. Un test genetico può essere utile perché integra le tradizionali anali peso/altezza/età (utilizzate dal nutrizionista) con informazioni sul proprio corredo genetico e aiuta così ad ottenere risultati personalizzati più efficaci e duraturi.

Molte persone potrebbero risolvere gran parte dei propri problemi di salute impostando una corretta alimentazione. Le diete non servono solo per dimagrire (anche se un peso forma è una prima indicazione per una vita sana ed equilibrata).

Un'alimentazione corretta, in linea con la propria struttura genetica, è una condizione essenziale per la propria salute. L'alimentazione che conduciamo è in grado di fornire informazioni ai nostri geni con importanti ricadute sul nostro benessere. E' poco prudente quindi sottostimare l'effetto della nutrizione sulla nostra salute.

Mettereste mai della sabbia nel serbatoio della vostra automobile? Certamente no. Eppure molti di nopi fanno inconsapevolmente qualcosa di simile ogni giorno, con una macchina assai preziosa e delicata: il nostro organismo.

Il cibo non è solo uno strumento per fornire calorie ed energia, ma è anche uno dei fattori fondamentali in grado di regolare il patrimonio genetico stimolando i geni positivi e frenando quelli pericolosi per il nostro benessere.

Molte famiglie presentano casi di patologie ereditarie. Un test genetico può essere un ulteriore strumento di analisi che consente di adottare strategie di prevenzione.



SE SEI INTERESSATO A FARE UN TEST SUL DNA TI CONSIGLIO  IL TEST DNA-SOLUTIONS, un sistema non invasivo economico per conoscere il tuo patrimonio genetico. Lo puoi trovare  qui:



CASI DI SUCCESSO


NOVAK DJOKOVIC, DAL TEST PER LA CELIACHIA AL PRIMATO. Da quando ha scoperto di essere celiaco, Novak Djokovic ha eliminato pasta e pane dal menù, inserendo pollo e sushi. Da allora è diventato uno dei tennisti più forti al mondo. (La Gazzetta dello Sport, 2011).

LE ABITUDINI ALIMENTARI SI TRASMETTONO AI FIGLI. Le tracce di quello che mangiamo rimangono impresse nel nostro DNA e possono essere trasmesse ai figli. Da una ricerca della Harvard Medical School pubblicata sull'American Journal of Nutrition, è emerso che le donne che durante la gravidanza avevano assunto un elevato quantitativo di Omega 3 (i grassi "buoni") avevano figli normopeso; i figli delle mamme che avevano optato per una dieta povera di Omega 3 avevano una probabilità da due a quattro volte più alta di sviluppare l'obesità all'età di tre anni. (Airone dicembre 2001 dossier Salute)

UN TEST DEL DNA PREVEDE IL SUCCESSO DELLA DIETA. Una ricerca dell'Università di Standford, diretta dal professor  Christopher Gardner e descritta  dal "Wall Street Journal", indica che, a volte, l'incapacità di perder peso potrebbe essere dovuta a problemi genetici. Con il test giusto però, è possibile trovare la strada corretta per dimagrire. Lo studio è stato presentato in occasione del convegno annuale dell'American Heart Association. La ricerca è stata condotta su 141 donne in sovrappeso. Dopo un anno, le signore che avevano seguito il regime alimentare più appropriato al loro DNA avevano perso il 5,3% del loro peso iniziale rispetto al 2,3% delle altre. ("Genes Point to Best Ciets", The Wall Street Journal, 4 marzo 2010)

LA COMMISSIONE EUROPEA FINANZIA LA RICERCA SUI TEST GENETICI. La Commissione Europea ha finanziato con 1,5 milioni di euro il progetto Eurogene, coordinato dal Dott. Keith Grimaldi, che studierà l'implementazione dei servizi innovativi per la salute e l'integrazione con informazioni genetiche. Il progetto ha visto la collaborazione dell'Università di Atene e della società di personal genomics Sciona, e si è avvalso dell'appoggio di una clinica italiana, una spagnola ed una tedesca. (PRNewswire 2008).

I SUCCESSI DELLA NUTRIGENETICA: LA DIETA SU MISURA FUNZIONA. Su un campione di 93 pazienti suddivisi in due gruppi, dopo 300 giorni dall'inizio della dieta, le persone che avevano seguito indicazioni nutrizionali personalizzate sul profilo genetico hanno ottenuto i migliori risultati, sia sotto l'aspetto del peso sia sotto quello della glicemia. Questo lavoro ha dimostrato che l'utilizzo delle informazioni genetiche può aiutare chi è sovrappeso a raggiungere e a mantenere per più tempo il proprio peso forma. Permette inoltre di conseguire uno stato di benessere maggiore, perché la dieta personalizzata interviene direttamente anche sulla prevenzione di diverse malattie. Infine è stato osservato che, oltre a conservare più a lungo un peso ottimale, i pazienti del gruppo nutrigenetico a rischio diabete avevano drasticamente diminuito il livello di glucosio nel sangue. (Arkadianos I et al "Improved weight management using genetic information to personalize a calorie controlled diet" Nutrition journal 2007).

TEST GENETICO CONTRO L'OSTEOPOROSI. Grazie al test genetico, ho scoperto di avere un rischio maggiore di osteoporosi. Ho seguito i consigli che mi sono stati dati in base al risultato del test, cambiando alimentazione e stile di vita, e oggi dopo due mesi sono dimagrita e mi sento piena di energia. Persino la mia psoriasi è scomparsa. (Kelly Ratford, Grazia uk 2005)

TEST GENETICI CONTRO LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI. Il test genetico ha rivelato per me un rischio più elevato di malattie cardiovascolari rispetto alla media. Sono le stesse di cui soffrono i miei genitori e quindi sapevo di essere a rischio, ma vederlo scritto su un pezzo di carta mi ha motivata a cambiare stile di vita, a fare più attività fisica e a trovare più tempo per me stessa. Sono passati due mesi da quando ho fatto il test, ho perso cinque chili e ora mi sento benissimo. (Kelly Ratford, Grazia uk 2005)

Nessun commento:

Posta un commento